Live Webinar

  Il Ruolo del Grasso Periviscerale nella Patogenesi Cardiovascolare:

Un Focus per i Professionisti della Salute.

Martedì 12.11.2024
ore 18:00 - 19:15

 

ISCRIVITI ORA GRATUITAMENTE

Razionale:

Il grasso periviscerale rappresenta una delle principali componenti del tessuto adiposo, con una distribuzione centrale che influisce in maniera diretta sui parametri di rischio cardiovascolare.

Diversi studi hanno dimostrato che l’accumulo di grasso viscerale è associato non solo all’aumento dell’infiammazione sistemica, ma anche a disfunzioni endoteliali, resistenza insulinica e alterazioni del metabolismo lipidico.

Questo webinar intende fornire una panoramica scientifica aggiornata sulle implicazioni fisiopatologiche del grasso periviscerale nella patogenesi cardiovascolare e discutere le strategie cliniche per la gestione di questa condizione in un contesto multidisciplinare.

Punti chiave del Webinar:

  1. Definizione e distribuzione del grasso periviscerale

    • Classificazione del tessuto adiposo viscerale rispetto al tessuto sottocutaneo.
    • Differenze strutturali e funzionali che rendono il grasso periviscerale un marker chiave di rischio.
  2. Fisiopatologia del grasso periviscerale nel contesto cardiovascolare

    • Meccanismi infiammatori: produzione di citochine pro-infiammatorie (es. TNF-alfa, IL-6) e loro effetto sulla salute vascolare.
    • Resistenza insulinica e stress ossidativo: impatti sul sistema cardiovascolare.
    • Relazione con la disfunzione endoteliale e rischio di aterosclerosi.
  3. Biomarcatori associati all’eccesso di grasso viscerale

    • Ruolo dei principali biomarcatori ematici (es. adiponectina, leptina).
    • Significato clinico dei marker di infiammazione e dello stato ossidativo.
  4. Nutraceutici e interventi dietetici per la riduzione del grasso periviscerale

    • Revisione delle evidenze sull’utilizzo di nutraceutici come polifenoli, acidi grassi omega-3 e coenzima Q10.
    • Dosaggi ottimali e meccanismi d’azione di nutraceutici specifici nel contrastare l’accumulo di grasso viscerale e ridurre l'infiammazione sistemica.
    • Strategie alimentari e nutrizionali con attenzione alla distribuzione dei macronutrienti per ridurre l’accumulo di grasso viscerale.
  5. Modelli di intervento clinico

    • Programmi di attività fisica mirati: tipi di esercizi e frequenza ottimale per ridurre il grasso viscerale.
    • Approcci farmacologici: indicazioni terapeutiche e linee guida per pazienti a rischio.
    • Valutazione e monitoraggio continuo del rischio cardiovascolare associato al grasso viscerale.
  6. Studi recenti e prospettive future

    • Analisi delle ultime pubblicazioni scientifiche sui legami tra grasso periviscerale e morbidità cardiovascolare.
    • Possibilità di nuovi approcci terapeutici, incluse tecniche non invasive di imaging per il monitoraggio del grasso viscerale.

Obiettivi:

Questo webinar si propone di:

  • Aggiornare i professionisti della salute sulle evidenze cliniche relative al grasso periviscerale e alla sua associazione con il rischio cardiovascolare.
  • Fornire strumenti e conoscenze pratiche per una gestione integrata del rischio cardiovascolare, con focus sull’utilizzo dei nutraceutici e sulle strategie di intervento personalizzate.

Destinatari:

Questo webinar è rivolto a medici, biologi, nutrizionisti e farmacisti, interessati ad approfondire le proprie conoscenze sulla sindrome metabolica e a migliorare la qualità dell'assistenza ai propri pazienti.

Modalità di Iscrizione:

La partecipazione al webinar è gratuita, ma è necessaria l'iscrizione. Per ulteriori informazioni e per iscriversi, compilare il form in fondo alla pagina

Relatore:

Specialista in Cardiologia 
Fondatore della Associazione Regionale Cardiologi Ambulatoriali del Veneto. Membro della Società Italiana di Cardiologia, Società Italiana di Aterosclerosi, Società Italiana di Nutrizione Umana.  Docente CNM ITALIA
The College of Naturopathic & Complementary Medicine ric. Ministero Istruzione Università e Ricerca. 

Il Ruolo del Grasso Periviscerale nella Patogenesi Cardiovascolare

Un Focus per i Professionisti della Salute.

Live Webinar

Martedì 12.11.2024 ore 18:00 - 19:15