NUTRIZIONE E NUTRACEUTICA CARDIOVASCOLARE
Dalla Anatomia e Fisiologia alla Nutrizione e Nutraceutica per il Benessere Cardiovascolare sulla base delle attuali conoscenze medico - scientifiche.
Accreditato ECM con 10 crediti formativi
Medico chirurgo, Farmacista, Biologo, Dietista, Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro.
| Perché dovrei questo Corso?
Vedi.
🟢 Se ti occupi di Nutrizione in modo professionale, sai quanto sia importante la corretta gestione del profilo nutrizionale del tuo cliente/paziente. Soprattutto in ambito Cardiovascolare. Qual è il corretto integratore per ogni disordine cardio - metabolico? Appare difficile attualmente la scelta, sulla base delle confuse informazioni. E' difficile poi o ci vuole tempo per reperire le fonti autorevoli che possono fornirti argomenti aggiornati in tema di nutrizione e nutraceutica cardiovascolare.
🟢 Nei miei corsi, il mio focus, è proprio quello di fornire contenuti aggiornati in ambito di prevenzione e cura delle malattie cardiovascolari soprattutto attraverso la nutrizione e la nutraceutica cardiovascolare. Tema che tratto da anni.
🟢 In questo Corso avrai modo di apprendere, le principali conoscenze in ambito cardio-metabolico, per la corretta gestione dei nutraceutici e della nutrizione per il benessere cardiovascolare, acquisendo in tal modo, quella sicurezza necessaria, per garantire il miglior rimedio al tuo paziente/cliente.
🟢 Questo Corso rappresenta, allo stato attuale, la massima espressione di aggiornamento in ambito di Nutrizione e Nutraceutica Cardiovascolare. Tre moduli e 22 Video Lezioni in video FULL HD, dalla Anatomia e Fisiologia alla Nutrizione e Nutraceutica per Benessere Cardiovascolare sulla base delle attuali conoscenze medico - scientifiche. Il primo Corso in Italia realizzato da un Cardiologo Nutrizionista.
Il Corso è stato accreditato per: Medico chirurgo, Farmacista, Biologo, Dietista, Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro. Crediti ECM: 10
Autore e Relatore:
Dott. Davide Terranova
Medico, Specialista in Cardiologia, con particolari competenze in Nutrizione, Nutraceutica Cardiovascolare e Cardiologia Metabolica. Formatore e Comunicatore Scientifico. Fondatore e Presidente della Associazione dei Cardiologi Ambulatoriali del Veneto: A.R.C.A. Membro della Società Italiana di Cardiologia, della Società Italiana di Aterosclerosi, della Società Italiana di Nutrizione Umana e della Società Italiana di Ecocardiografia. Autore ed Editore.

Sfatiamo i retaggi culturali e le distorsioni mediatiche in tema di Nutrizione e Cuore.
Per quanto non si possa parlare di vere e proprie bufale, ci sono diverse storie che circolano nel mondo della nutrizione mediatizzata, che non hanno più ragione d’esistere.Tutto accade nel 1981, quando sul British Medical Journal viene pubblicato uno studio in cui si sosteneva che su 100 grammi di spinaci ci fossero 29 milligrammi di ferro. In realtà, molto semplicemente c’era una virgola sbagliata: non erano29, ma 2,9. Fu un errore ortografico che ci mise un po’ ad essere smentito, al punto che ancora oggi le raccomandazioni delle nostre nonne sul mangiare spinaci rimangono. In realtà hanno molto più ferro i fagioli, o il cioccolato fondente. E poi ci sono le uova: sappiamo oggi che non esiste nessuna correlazione negativa tra assunzione di un uovo al giorno e rischio di malattie cardiovascolari. Si pensava che l’uovo procurasse un aumento del colesterolo, perché è un alimento che già in sé ha una grande quantità di colesterolo, ma di fatto non è così.
| A chi è rivolto questo Corso.
- BIOLOGI NUTRIZIONISTI, DIETOLOGI, DIETISTI, NATUROPATI
Questo Corso costituisce una necessaria risorsa di aggiornamento in tema di Nutrizione e Nutraceutica Cardiovascolare con il fine di accrescere la propria "sicurezza" nella scelta migliore di integrazione e nutrizionale nel soggetto cardiopatico, iperteso, dislipidemico o affetto da sindrome metabolica.
- MEDICI
Di qualsiasi specialità. Perché questo Corso affronta tematiche di interesse pratico, che ogni collega dovrebbe conoscere in termini di genesi delle malattie cardiovascolari. Considerando, senza tralasciare il riferimento alle Linee Guida Internazionali, le diverse modalità preventive naturali e nutrizionali , prima di arrivare a prescrivere una terapia farmacologica, nei soggetti con. disordini cardiometabolici.
- FARMACISTI
In quanto spesso costituiscono il primo e anche l'unica figura professionale alla quale molti clienti si rivolgono per un consiglio "naturale" in riferimento a problemi di natura cardiovascolare. Questo Corso mira ad integrare le proprie competenze sulla migliore soluzione di integrazione, in termini di posologia e scelta del giusto integratore.
Il Programma del Corso:
IN FORMATO VIDEO LEZIONI FULL HD
Lezione 1: Anatomia Cardiovascolare
Lezione 2: Fisiologia cardiovascolare
Lezione 3: Le arterie e l’endotelio
Lezione 4: Le Principali Alterazioni Cardiovascolari
Lezione 5: Le malattie cardiovascolari
Lezione 6: L’aterosclerosi 4.0
Lezione 7: Fattori d rischio tradizionali cardiovascolari
Lezione 8: Cause di Ipercolesterolemia 1
Lezione 9: Cause di Ipercolesterolemia 2
Lezione 10: Cause di disfunzione endoteliale
Lezione 11: Nutrizione e Nutraceutica Cardiovascolare
Lezione 12: I Nutrienti ed il Cuore: meccanismi di azione
Lezione 13: I Nutraceutici per il Benessere Cardiovascolare
Lezione 14: Piramidi Nutraceutiche per il supporto Cardiometabolico
Lezione 15: Nutraceutici per il controllo dei Lipidi
Lezione 16: Nutraceutici per la disfunzione Endoteliale
Lezione 17: Nutraceutici per il Controllo dei Fattori di Rischio Tradizionali
Approfondimenti ( Dal mio Studio)
Ecco cosa otterrai dopo aver fatto questo corso:
✔️Saprai i concetti generali della funzione Cardiovascolare
✔️Saprai l'origine metabolica delle più comuni malattie cardiovascolari
✔️Saprai come gestire un paziente affetto da una alterazione Cardiovascolare
✔️Conoscerai i meccanismi di azione dei nutraceutici più utilizzati in ambito Cardiovascolare
✔️Saprai utilizzare e consigliare la giusta posologia e la combinazione delle molecole
✔️E molto altro...
|Quale posologia per gli integratori Cardiovascolari?
In questo Corso affronteremo aspetti pratici, come ad esempio, qual è la posologia di ogni singolo integratore, attualmente considerata nei principali studi di pertinenza cardiovascolare. Che posologia consigliare in pratica?

Come accedere e sfruttare questo Corso.
Questo Corso può essere effettuato in 2 modalità:
- ECM, acquisendo 10 Crediti Formativi
- Non ECM, senza crediti ECM
Il CORSO è IDENTICO in entrambe le scelte: re moduli e 20 Video Lezioni in video FULL HD, dalla Anatomia e Fisiologia alla Nutrizione e Nutraceutica per Benessere Cardiovascolare sulla base delle attuali conoscenze medico - scientifiche. Il primo Corso in Italia realizzato da un Cardiologo Nutrizionista. Costituito da Materiale scaricabile in PDF, per un totale di 6 ore circa di Formazione Professionale. Le Video Lezioni sono visibili 24 ore su 24, da qualsiasi dispositivo, per sempre e per tutte le volte che si desidera.
La versione accreditata ECM, che ha ottenuto 10 crediti formativi, per Medico chirurgo, Farmacista, Biologo, Dietista, Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro ed ha validità fino al 28.02.2022. Significa che, se vorrai ottenere i crediti formativi, puoi vedere e rivedere le lezioni quando vuoi e quanto vuoi, ma il test lo dovrai effettuare entro quel periodo, per ottenere i crediti e la CERTIFICAZIONE MINISTERIALE. Tuttavia il CORSO resterà visibile PER SEMPRE.
Nutrizione e Nutraceutica Cardiovascolare
[10 CREDITI ECM]
Il pagamento avviene a mezzo PAYPAL, CARTA DI CREDITO
Non ho bisogno dei crediti ECM, posso acquistarlo lo stesso ?
Posso vederlo quando voglio?
E' previsto un attestato di partecipazione?
Il Corso è accessibile per sempre?
Il corso rimarrà cosi per sempre?
Posso fare domande sugli argomenti delle lezioni?
Dopo l’acquisto del corso cosa avviene?
Quale migliore modo per vedere il corso?
Come posso pagare il Corso?
Posso avere fattura?

Il Piatto Cardiochef
La nutrizione è il farmaco più potente che abbiamo a disposizione. La assumiamo almeno 4 volte tutti giorni della nostra vita e il nostro corpo la recepisce come qualsiasi sostanze introdotta sintetica o no. La differenza è che se assumiamo una pastiglia l’effetto è visibile dopo pochi minuti, se assumiamo un pezzo di pane, l’effetto non è visibile… a noi, ma per il nostro corpo, non cambia nulla: sia con il farmaco o con il pezzo di pane si verifica un beneficio o un danno metabolico visibile o invisibile. Quale è la migliore “cura” alimentare per il benessere del Cuore e delle Arterie? Aggiungerei, riconosciuta dalla ricerca scientifica oggi? E’ possibile divulgare queste nostre conoscenze direttamente a tutti senza distorsioni mediatiche? In questo corso che si basa sugli ultimi studi disponibili in riferimento alla nutrizione e prevenzione cardiovascolare, ho prelevato la media statistiche per ogni alimento ed ho sommato. Non ho scoperto nulla, ho solo sommato i risultati positivi dei cibi che riducevano statisticamente il rischio di avere un infarto cardiaco. Ne è uscito una combinazione di alimenti che se assunti ogni giorno, hanno la “promessa” scientifica di beneficio. Oggi è questo quello che sappiamo nella positiva correlazione nutrizione - cuore ed è il massimo che possiamo fare, se vogliamo, consapevolmente per proteggere il nostro cuore.
Nutrizione ed Integrazione
Per il Benessere Cardiovascolare
Nutrizione e Nutraceutica Cardiovascolare
[10 CREDITI ECM]
Il pagamento avviene a mezzo PAYPAL, CARTA DI CREDITO
❗️Garanzia di Recesso
Se dopo 14 giorni il corso non sarà di proprio gradimento, sarà possibile richiedere senza alcuna motivazione il rimborso dell’intero importo.
